I principi della moda etica
Cercare di limitare i danni provocati all’ambiente dal sistema della moda è un nostro dovere e per far sì che questo accada, nella maniera più naturale possibile, dobbiamo assolutamente imparare a conoscere e poi ad osservare i principi della moda etica.
La moda responsabile, altro non è che un modo di fare moda lenta, completamente opposta alla fast fashion, fatta di shopping compulsivo ed ossessivo, alla continua ricerca di più capi di abbigliamento possibile, senza pensare alla loro effettiva utilità e qualità.
Anche se sulla carta può sembrare molto semplice, sensibilizzare e quindi introdurre le altre persone in questo sistema non è affatto semplice: un po’ l’ignoranza in materia, un po’ la credenza popolare che la moda green costi troppo senza ottenere alcun riscontro ed un po’ la svogliatezza dell’essere umano rende questo processo molto difficile.
Molti brand di moda, sia nazionali che esteri, stanno cercando di debellare questa credenza popolare, aderendo a delle vere e proprie campagne di sensibilizzazione verso i principi di questa slow fashion, sottolineando tutti i vantaggi e i benefici che si potrebbe trarre da questa scelta.
Noleggia il tuo vestito preferito su VIC
Sara Francesca Lisot e Francesca Romani Rinaldi, due imprenditrici ed esperte del settore moda responsabile, hanno fondato una startup molto importante, che permetterà agli iscritti di entrare a far parte di questo mondo, traendone immediati benefici.
La piattaforma di sharing VIC prevede un costo di iscrizione di 49Euro, da rinnovare mensilmente e che permetterà agli utenti di noleggiare, nel vero senso della parola, al massimo tre capi di abbigliamento disponibili.
Una volta utilizzati, i vestiti devono essere restituiti e questo procedimento fa scaturire una importante economia circolare, fondamentale per la moda sostenibile.
Un altro elemento che sottolinea l’importanza della slow fashion per VIC è l’attenzione dei brand e quindi dei capi di abbigliamento proposti, i quali aderiscono fedelmente a processi produttivi green, così come il packaging e il lavaggio in lavanderie eco.
La sede centrale di VIC è a Monza, mentre il magazzino è a Novara e da qui partono tutti i vestiti diretti verso le vostre case, definendo un buon metodo di moda eco a porter.
L’impegno di VIC non si ferma di certo qui: le due fondatrici, infatti, aderiscono a molte iniziative del settore, ad attività e a campagne di sensibilizzazione sia per promuovere i principi della moda responsabile sia per far conoscere la piattaforma stessa.
Insomma, chi aderisce a questa startup da il suo più alto contributo verso la moda sostenibile e apre la propria mente verso un’ottica di riciclo, riutilizzo e qualità, evitando quindi gli sprechi, i rifiuti, i depositi e per finire un alto tasso di inquinamento. Non ti sembra grandioso? Il tuo piccolo sforzo verrà così ripagato!
Cosa aspetti: se anche tu sei interessato alla moda green e non sai dove comprare i vestiti migliori per te, corri su VIC, noleggia il tuo capo di abbigliamento, sfruttalo in più occasioni e poi permetti anche agli altri di trarne benefici!

Gli Altri articoli




Contattaci
Vuoi realizzare il tuo progetto? Hai bisogno di un consiglio? Contatta il nostro staff.