Siamo sicure dei nostri acquisti o abbiamo bisogno di qualche consiglio per orientarci meglio verso la scelta dell’outfit perfetto?
Da che mondo è mondo, le persone non nascono imparate e molte di queste, pur studiando per una vita certi argomenti, non riescono ad essere portate per altri, come ad esempio la scelta di un vestito.
Anche tu rientri in questa categoria? Entri in un negozio e ti perdi in mezzo alle corsie senza riuscire a capire quale sia il capo di abbigliamento migliore per te?
Non farti prendere alla sprovvista: se anche la tanta teoria che hai studiato non è servita a renderti così sicura del tuo gusto personale non devi fare altro che ricorrere all’aiuto di una semplice personal shopper!
Educazione, istruzione e spirito di iniziativa
La personal shopper altro non è che una consulente per acquisti a pagamento.
Questa figura professionale è nata negli USA per poi sbarcare anche nel nostro Paese nel lontano 2003 e dato il suo successo si è imposta fra i tanti lavori ambiti nel settore moda.
La posizione di personal shopper non la si può acquisire certamente partendo dal nulla e da un momento all’altro ma occorrono importanti studi e corsi di settore, in grado di dare alla persona le giuste nozioni per poter sfondare in questo settore.
La personal shopper, dovendo consigliarti e seguirti durante i tuoi acquisti, dovrà sempre essere educata, paziente, in grado di ascoltare e consigliare il prossimo, dovrà dare sicurezza e qualche idea un po’ più stravagante per rendere perfetti i tuoi acquisti.
Oltre queste doti, deve ovviamente essere sempre aggiornata riguardo il mercato della moda, le relative novità, essere obbiettiva e sapere riconoscere le figure del corpo e quello che può valorizzarlo.
Sempre su questa lunghezza d’onda, dovrà anche conoscere i migliori negozi della città e saper scegliere al suo interno in base al cliente del momento.
È davvero così indispensabile?
La personal shopper è una figura opzionale che può essere richiesta sia dai maschi che dalle femmine.
In linea di massima, quando è un uomo a richiedere il suo aiuto, lo fa per delegare completamente gli acquisti e quindi in questo caso la personal shopper si ritroverà a dover entrare da sola nei negozi di abbigliamento per scegliere indumenti adatti al proprio cliente o da dover regalare da parte sua ad una terza persona.
Se, invece, la richiedente è una donna, la situazione è ben diversa perché in questo caso, solitamente, la personal shopper dovrà affiancare fisicamente la propria cliente all’interno del negozio, cercando di capire i suoi gusti, le sue necessità e quindi orientandola verso l’acquisto migliore.
In ogni caso, è una credenza popolare che richiedere l’aiuto di questa figura possa rappresentare una spesa considerevole ma non è proprio così.
Infatti, i costi per richiedere questo servizio non sono molto alti e inoltre, la presenza di tale figura ti permetterà di risparmiare del tempo prezioso durante la scelta e magari ti terrà al riparo da fregature che, altrimenti, avresti preso.
La tua personal shopper di fiducia ti sta sicuramente aspettando: se sei indecisa sui tuoi acquisti, non hai tempo per effettuarli o vuoi essere sicura che ogni capo di abbigliamento acquistato sia di qualità ed in linea con i principi della moda etica, non esitare a contattarla!

Gli Altri articoli




Contattaci
Vuoi realizzare il tuo progetto? Hai bisogno di un consiglio? Contatta il nostro staff.