PROVARE UN ABITO DIRETTAMENTE DAL PROPRIO SMARTPHONE O VIVERE LE EMOZIONI DI UNA SFILATA SEDUTI SUL PROPRIO DIVANO: ECCO LA NUOVA REALTÀ DELLA MODA
Allinearsi con i tempi moderni per non rimanere troppo indietro…
L’evoluzione dei nostri giorni ha portato tutti i settori commerciali, compreso quello della moda, ad allinearsi ad una innovazione e ad un progresso tecnologico sempre in maggior crescita, rimanendo al passo coi tempi e così soddisfacendo le aspettative dei propri clienti.
Come emerso da recenti studi, in primis, il cliente tipo del settore moda ha bisogno di trasparenza ed immediatezza, che alcune applicazioni dedicate o shop online riescono a dare.
Inoltre, le persone che vogliono acquistare un capo d’abbigliamento o un accessorio hanno l’assoluto bisogno di conoscere la politica ed il processo produttivo dei brand presi in considerazione, finendo per preferire quelli che si affacciano verso una moda etica.
Realtà aumentata: cos’è e perché piace così tanto?
La realtà aumentata è uno strumento della tecnologia innovativa della moda, utilizzato da molti brand, che permette di implementare e migliorare qualitativamente la realtà delle immagini e dei contenuti proposti ai propri clienti.
All’interno di alcune app, ad esempio, una modella potrà indossare per te il capo d’abbigliamento scelto e grazie ad una serie di movimenti ti permetterà di capire nel dettaglio la vestibilità del prodotto, facendoti sentire come all’interno di un vero e proprio camerino.
La realtà aumentata trova anche applicazione, ad esempio all’interno dei negozi o nelle vetrine. In questo senso, grazie ad una applicazione o ad uno schermo intelligente, ai clienti sarà permesso visionare contenuti inediti, vivendo una vera e propria realtà parallela, garante di quella trasparenza e immediatezza delle quali parlavamo precedentemente.
Chi utilizza maggiormente la RA?
Stare al passo coi tempi significa non perdere consensi e ottenere più clienti e successo. Proprio per questo motivo, sono tanti i brand, italiani e non, che hanno introdotto la RA nella propria strategia di marketing e hanno fatto propria una tecnologia innovativa della moda.
Dior, ad esempio, ha inserito all’interno di alcuni suoi negozi degli schermi intuitivi in grado di rimandarvi direttamente in passerella durante una sfilata, dandovi anche la possibilità di scattarvi un selfie.
Luis Vuitton, invece, ha inserito la possibilità di utilizzare una APP dedicata per scansionare codici e prodotti all’interno delle proprie vetrine per intrattenere e incuriosire i propri clienti.
Ancora, L’Oreal, ha creato una applicazione con la quale vi sarà permesso di testare realmente i suoi make up e capire quindi, il reale effetto sulla vostra pelle.
Con la RA di Zara, invece, vi sarà possibile provare virtualmente i capi di abbigliamento, capire quale sia la taglia più giusta per voi e abbinare alla perfezione altri accessori o vestiti.
In ultimo, anche la Converse ha aderito a questa tecnologia innovativa della moda lanciando sul mercato una applicazione che, puntandola verso i vostri piedi, vi permetterà di vedere indossate le vostre sneakers preferite.
Oltre ad essere molto apprezzata dai clienti del settore, la RA viene presa in considerazione dai brand anche perché permette loro di affiancarsi ad una moda etica.
Ti stai chiedendo come? Grazie alla prova reale dei capi di abbigliamento prima di comprarli, passaggio che permette al processo di acquisto di diventare, oltre che immediato e divertente, anche di maggior garanzia e qualità. Non ti sembra fantastico?

Gli Altri articoli



